Gli Aggregati abitativi

attuazione Nella fase preliminare del processo relativo al piano di ricostruzione, il comune di Arsita ha individuato la perimetrazione degli ambiti e la definizione degli aggregati oggetto del piano di ricostruzione stesso.
Nel corso della definizione del piano di ricostruzione, il gruppo di progetto ha effettuato indagini in sito, per definire accuratamente la suddivisione del centro storico di Arsita in unità strutturali.

I riferimenti per la documentazione relativa a questa fase sono riportati nella Tabella successiva.

Documenti di riferimento per l’elaborazione del piano di ricostruzione di Arsita

 

SECONDA FASE

ELABORATI B: INQUADRAMENTO TERRITORIALE E URBANISTICO

2B_01

Individuazione degli aggregati edilizi (planimetria 1:1000) con schede identificative e quantitative

Individuazione delle unità strutturali (planimetria 1:1000) con schede identificative e quantitative

a

Rilievo fotografico e laser scanner con riferimenti planimetrici e 3D

b

Carta urbanistico-architettonica con le tematiche dei volumi edilizi (volumetrie, numero piani e superfici), destinazione d’uso, qualità architettonica, manutenzione, ecc.

c

Carta urbanistico-architettonica con la tematica degli spazi esterni

d

Carta delle valutazioni di agibilità (schede AeDES)

e

Carta delle tipologie murarie e del quadro fessurativo (schede murature)

f

Carta delle vulnerabilità (schede GNDT II livello, MEDEA, FAMIVE)

 

Per quanto concerne le unità strutturali, ne sono state identificate 91 per 17 aggregati presi in considerazione, come riportato nella Tabella successiva; quelle interne alla perimetrazione originaria sono contrassegnate dal colore azzurro, quelle esterne dal colore verde.

Suddivisione delle unità strutturali del centro storico di Arsita

 

aggregato

n. unità

unità strutturali

Aggregato 1

4

1A, 1B, 1C, 1D

Aggregato 2

7

2A, 2B, 2C1, 2C2, 2D, 2E, 2F

Aggregato 3

24

3A, 3B, 3C1, 3C2, 3D, 3E, 3F, 3G1, 3G2, 3G3, 3H, 3I, 3L1, 3L2, 3L3, 3M1, 3M2, 3M3, 3N, 3O, 3P, 3Q, 3R, 3S

Aggregato 4

6

4A, 4B, 4C, 4D, 4E, 4F

Aggregato 5

6

5A, 5B1, 5B2, 5B3, 5C1, 5C2

Aggregato 6

5

6A, 6B, 6C, 6D, 6E

Aggregato 7

5

7A, 7B, 7C, 7D, 7E

Aggregato 8

4

8A, 8B, 8C, 8D

Aggregato 9

2

9A, 9B

Aggregato 10

5

10A, 10B, 10C, 10D, 10E

Aggregato 11

1

11A

Aggregato 12

4

12A, 12B, 12C, 12 D

Aggregato 13

4

13A, 13B, 13C, 13D

Aggregato 14

2

14A, 14B

Aggregato 15

5

15A, 15B, 15C, 15D, 15E

Aggregato 16

4

16A, 16B1, 16B2, 16C, 16D

Aggregato 17

2

17A, 17B

TOTALE: 91 unità strutturali

Attività svolta

Rilievo fotografico

Il rilievo fotografico ha interessato 91 unità strutturali dei 17 aggregati edilizi.

Rilievo laser-scanner

Il rilievo laser scanner (a totale carico dell’ENEA per quanto concerne i costi) ha riguardato i fronti strada del corso principale e le scansioni di alcuni edifici importanti. Particolare attenzione è stata dedicata al complesso della rocca, sia a causa della precarietà delle sue condizioni (precedenti il terremoto e aggravatesi con esso), sia perché si ritiene che essa dovrà essere oggetto di un’accurata proposta di restauro nell’ambito del piano di ricostruzione. Questo strumento si è rivelato essenziale non solo per i rilievi (rapidi e precisi), ma anche per la restituzione, tramite elaborazione della nuvola di punti, di disegni CAD molto utili per le attività di progetto.

Carta urbanistico-architettonica con le tematiche dei volumi edilizi

Tramite un’apposita scheda urbanistico-architettonica per gli edifici, è stato possibile organizzare nel database georeferenziato tutte le informazioni relative a volumetrie, numero piani e superfici, destinazione d’uso, qualità architettonica, manutenzione, ecc. Analoga classificazione è stata fatta per la viabilità principale e gli spazi aperti.

Carta per la valutazione delle agibilità

Tutti i risultati relativi alle schede AeDES sono stati digitalizzati e riferiti alla suddivisione in unità strutturali degli aggregati considerati.

Carta delle tipologie murarie

Le principali tipologie murarie sono state anch’esse riportate su una mappa tematica georeferenziata. Le murature sono state classificate e analizzate mediante la scheda murature.

Carta della vulnerabilità edilizia

Per tutte le unità strutturali dei 17 aggregati edilizi è stato effettuato uno studio di vulnerabilità.

Sono state adottate le seguenti metodologie:

  1. scheda GNDT II Livello per gli edifici in muratura;
  2. scheda GNDT II Livello per gli edifici in cemento armato; si noti che questa tipologia di costruzioni si riduce a poche unità;
  3. scheda Formisano per gli edifici in muratura;
  4. scheda MEDEA per gli edifici in muratura e in cemento armato; si noti che quest’ultima tipologia di costruzioni si riduce a poche unità;
  5. scheda FAMIVE per gli edifici in muratura;
  6. scheda “chiese”; si noti che questa tipologia di costruzioni conta due unità;
  7. scheda “palazzi”; si noti che questa tipologia di costruzioni conta due unità.

Aspetti energetici

Uno studio specifico ha riguardato gli aspetti di efficientamento energetico degli aggregati/unità strutturali di Arsita.